Lanfranco Raparo, Marradi

Lanfranco Raparo, Marradi

giovedì 23 dicembre 2010

Gabbanino "il tenore"

Cantastorie del nostro
Appennino
di Giuseppe Gurioli

 

                                                                  Gabbanino suona la fisarmonica

 
 
Gabbanino, al secolo Nello Sartoni, era nativo di Razzuolo e abitò per tanti anni a Crespino del Lamone. Di mestiere faceva il boscaiolo e per passione il cantastorie. In romagnolo “e gabàn” è un soprabito lungo, rustico, ma la parola “gabbana” c’è anche in italiano. Il personaggio è interessante e merita parlare di lui. Però è meglio lasciar dire a sua figlia Miranda:
 
“Nel comune di Borgo S.Lorenzo, a Razzolo, da Angelo e Rosa il 6 ottobre 1912 nacque un maschietto che venne chiamato Nello, e precisamente in un podere chiamato Giuvigiana, in una famiglia numerosa dove nonni, figli, cognate, zie, nipoti e cugini vivevano insieme nella stessa povertà. I primi anni della sua vita furono spensierati come lo sono quelli di tutti i bambini, ma questo durò poco. Nel 1915 scoppiò la guerra e suo padre partì per il fronte, tornò tre anni dopo stanco e ammalato. Ebbe anche la brutta idea di lasciare quella grande famiglia e con la moglie e il piccolo Nello andò ad abitare a Gattaia; purtroppo in quel paese anche i gatti morivano di fame e la famiglia si era ingrandita. Erano nati due gemelli e per poterli sfamare i tre bimbi furono mandati a fare i garzoni in famiglie anche più povere della loro, dove del cibo se ne vedeva poco. Nello era ormai un bel ragazzo di diciotto anni, che seguiva il babbo nel mestiere del boscaiolo, ma soprattutto lo seguiva quando con la fisarmonica in spalla andava a fare qualche veglia in casa di qualche amico: lui adorava la fisarmonica, aveva la musica nel cuore e nel sangue. Amava le feste, il canto e il ballo e presto con estrema facilità e senza nessun maestro aveva imparato a suonare benissimo …”
 
L’inverno del 1930 fu terribile, freddo e lungo. Nello aveva le scarpe rotte, i piedi bagnati e gelati. Si ammalò di polmonite e per poco non morì. Questa vicenda si coglie nello stornello “Il Carnevale”, che dice così:
 
IL CARNEVALE (1931)
Poveri giorni del Carnevale – morìto male senza danzare. – Queste ragazze son mezze pazze – se i giovanotti non le fanno divertire – e la causa della moneta non torna più. – Nella cuccagna c'è una magagna e la cincina ha fatto il nido già. Se non potremo andare scarnevalando – staremo in casa a raccontar novelle. – Così le scarpe non si sciuperanno – a strascicare forte forte – per ballare sulle pianelle. – Così non prenderan le rinfrescate – anche se loro vanno scollacciate. – Così le mamme non brontoleranno – con le figlie staranno – e noi gli canterem la cin cin cin. E la cin cin cin la ci rovina – pulin, pulin pulin; la vuoi cantar – e la cocuzza ci rimpetuzza – filin pulin pulin; - e per canzonar le damigelle - coi cavalieri, questi pensieri – le fan tremar – le ballerine coi ballerini – senza i quattrini non si posson divertir – tristo carnevale del ’31 – non ballerà quasi nessuno – perché in terra c’è la cin cin cin. - Quando verrà la Quaresima non sarà più medesima, si farà un grosso cambiamento - le aringhe vanno a spasso e i salacchini - abbasso il baccalà - si mangerà la domenica - lungo la settimana sei polente si farà, - e ancor più se nevica, poi c'è una donna - fra tutte, fra queste più brutta fa una - discreta figura, mi sembra un camino o una - vettura quando viaggia in pianura. - E farci un vestito lei ci fa una grande strage - e il suo specchio le dà gran bellezza gli appar - lei mi sembra un rimorchio in garage.
 
Sua figlia continua dicendo:
“ … molti dicevano a Nello che con le sue doti di suonatore e cantante sarebbe diventato celebre. Lo indirizzarono al maestro Cesarini, famoso compositore e pianista fiorentino autore di “Firenze sogna” che dopo averlo ascoltato gli diede buone speranze, ma le speranze costarono troppo care , e dopo aver speso i miseri risparmi per poche lezioni decise di ritornare in famiglia, che si era trasferita a Crespino del Lamone …”.
 
A carnevale e nelle serate danzanti Nello era sempre più ricercato e applaudito. Ora lo chiamavano “il tenore” e dove c’era lui si creava allegria. Le donne se lo contendevano ma lui si innamorò di Rosina e la sposò il 23 aprile 1936. Nel 1940 nacque la sua primogenita e fu chiamata Miranda.
 
Nel 1944, con l’arrivo degli Alleati, ricominciò la vita e Nello riprese a cantare i suoi stornelli:
“ … i soldati inglesi avevano viveri, soldi e una gran voglia di divertirsi e portavano Gabbanino sempre con loro, e gli riempivano il tascapane di roba da mangiare … nel 1949 nacque Milena, bella come una bambola. Anche la figlia Miranda aveva passione per il canto e prese lezioni dal maestro Bentini i Faenza e dal maestro Sardi di Borgo S.Lorenzo. Poi emigrò in Svizzera.
Nel settembre del 1977 Gabbanino fu investito da un’auto a Borgo S.Lorenzo, a pochi passi da casa, e dopo 40 giorni morì. Aveva solo 65 anni. Dopo più di trent’anni il suo ricordo era ancora vivo nella gente e: “ … questo aveva stupito sua figlia Miranda che, tornata dalla Svizzera, aveva ricominciato a cantare nelle piazze del Mugello e nelle feste folcloristiche le canzoni di Gabbanino, per non dimenticare il padre, l’uomo che aveva tanto amato”.



 
Gabbanino "in azione" durante una serata
Nello Sartoni è stato ricordato nell’Ottobre del GEM (gruppo escursionistico marradese) al rifugio di Coloreto, e la figlia Miranda ha cantato le ballate di suo padre accompagnata dal chitarrista Antonio Rocca e da alcuni componenti dei Maggiaioli di Povlò.
 
Nelle serate di Gabbanino le ballate più richieste erano queste: Il Carnevale (1931), la Canzone di Calistro (1933), La pentola bolle (1934), La Nella di Razzolo, La volpe di Santòla, Il toro di Massalto. A proposito del Toro di Massalto Gabbanino diceva che: “Questa non è una semplice novella, ma la narrazione di una vicenda realmente accaduta ai Razzolesi, che insieme a me furono sorpresi da un toro infuriato, nei pressi di Acqua Buona …”.

Su internet c'è una bella versione di questa ballata, di Caterina Bueno, che è stata una brava interprete di canti popolari. Chi vuole può digitare "Il toro di Massalto Caterina Bueno" andare sui video e cliccare sull' icona "Le raccolte di nonno Ovilio". Partirà un canto piacevole … e potrete seguire il racconto con il testo qui sotto, se avete problemi con la cadenza mugellana ...
 
IL TORO DI MASSALTO

· Amici cari se mi ascolterete – la verità vi fò toccar con mano – raccapricciante quando sentirete – de’ Razzolesi un fatto molto strano.
· Una bella squadra organizzata – di giovanotti fà una girata – per divertirsi con l’organino – il suonatore gli è Gabbanino – era Cannozza l’uomo più retto – e l’organino portava Giorgetto – il suonatore ci ha il piede zoppo – poi sentirete cammina anche troppo. D'estate sull'altura è bello frescheggiar - c'e l'aria bona e pura - l'è una felicità.
· Tutti eleganti fecero partenza – la passeggiata si iniziò discreta – in quella strada in piena conoscenza – diretti se ne andarono a Moscheta.
· Si divertirono tutta la sera – con le ragazze discrete che c’era – nei casolari e nella foresta – la sera tardi a gamba lesta – e per ritornare all’abitazione – or sentirete che confusione – a Rifredo e al Barco fecero sosta – poi nuovamente fecer ribotta – verso le due di notte decisero partir – finite le ribotte comincia il gran soffrire.
La Badia di Moscheta

· Mezzi assonnanti, un po’ bevuti e stanchi – chi brontolava e chi cantava in coro – eran vestiti in pantaloni bianchi – sbagliando strada incontrarono un toro – quella bestiaccia vedeva bianco – si incamminò per raggiungere il branco – muggiva forte come una iena – or sentirete la brutta scena – col manto grigio color del lupo – la sera tardi col cielo cupo – i giovanotti in quel momento – dissero siamo in un brutto cimento. Vedevan di lontano le vacche biancheggiar - decisero far presto potersi riposar.
· A un tratto lo sentirono soffiare – un istrice pareva scatenato – non è più tempo di star qui a pensare – a pochi metri s'era avvicinato – e Stroncapali disse a Giorgetto – fagli sentire un po’ l’organetto – siamo colpiti dalla sventura – forse potrebbe aver paura – quando lo videro a pochi passi – dall’organino suonavano i bassi – gettato a terra suona la voce – il toro si fece ancor più feroce – sentendo far quei versi e i panni biancheggiar – il toro si credeva le vacche di afferrar – il suonatore che ha anche un piè malato – gettava il male e camminava forte – vedendo l’organino abbandonato – lo riprendeva rischiando la morte – senza bullette che scivoloni – si arrampicarono tutti carponi – pei praticelli e caspe di faggio – si eran persi ormai di coraggio – disorientati tutti smarriti - dalla paura trasfiguriti – senza stanchezza senza più sonno – poi tutti insieme si ritrovonno – si guardano fra di loro dicendo come va – siam liberi dal toro ci voleva ammazzar.
Giovanotti che vi piace andare sulle montagne a far le passeggiate – prego la strada di non sbagliare – per non aver dai tori le imboscate.
· E Stroncapali voleva andare – dal Maresciallo per denunciare – il contadino di quel toraccio -  poi ripensando è un affaraccio – siam dipendenti da quel padrone – si compromettono  le condizioni – diamogli un taglio in questi momenti – un’altra volta staremo più attenti.
· Del toro di Massalto il fatto sta così – nei prati di Acqua Buona credevan di morir.
 
Nella ha ricevuto l’invito per andare a una festicciola a Razzuolo, ma suo marito non ne ha voglia. Allora lei aspetta che si sia addormentato e poi …
 
 
Razzuolo negli anni Trenta

LA NELLA DI RAZZOLO
· In un paesino del Mugello – quando deciser ballare – successe un fatto assai bello – che a tutti voglio narrare – di una elegante signora – che tutti rincuora vederla danzar.
· Bisogna andar anche noi – disse una sera al marito – ci hanno mandato l’invito – e ora ci stanno ad aspettar.
· Ma lui rispose alla lesta – con occhio rude e sospetto – cosa svanita sia questa – stasera si va proprio a letto.
· Lei per finire la scena – prepara la cena e a letto sen va – quando il marito si accuccia – sotto le bianche lenzuola – lei se lo rincantuccia – l'abbraccia e lo consola – e lui si trova dormento – senza pensare più a niente – sentite l’esercente – ora cosa gli fà.
· Appena lo sente russare – lei dice è giunto il momento – piano la fa scivolare – i piedi sul pavimento – e dopo il manto si allaccia – si incipria la faccia – con grande attenzion – poi lentamente cammina – scende quattro scalini – e giunta giù in cucina – si mette gli scarpini – e poi abbandona la casa – in quella notte nera – arrivederci Carnera – questo saluto gli fa.
· Appena raggiunse il salone – da tutti fu applaudita – c’erano tante persone – uno a ballare l’invita – gli altri che stanno in disparte – capaci nell’arte cominciano a dir – quanto ci vuoi giocare – da letto l'è scappata – or ci vogliamo andare – a far la serenata – e dette queste parole – partirono alla lesta – a sotto la finestra – cominciano a cantar.
· Giacinto dovrai compatirci – se questa storia è noiosa – siamo venuti per dirti  - che ti è scappata la sposa – allora Giacinto si sveglia – chiamando la Nella – comincia a frugar – e dopo vane ricerche guardava sotto al letto – in mezzo alle coperte e dentro il gabinetto – questa è curiosa davvero – diceva tutto stizzito – il povero marito – s'incominciava a vestir.
· Sia maledetta la donna – diceva tutto arrabbiato – questa è una vera vergogna – da tutti son criticato – poi con Pietrino discorre – cercando Bacchiorre – la fece chiamar – questa è una vera sorpresa – quando si sente invitare – appena le scale fu scesa c’era il marito ad aspettare- e lei gli fece impressione – quello che in mano teneva – era un grosso bastone – e lo voleva provar.

3 commenti:

  1. Nel Toro di Mansalto : "il suonatore a un piede ammalato".
    Potete correggere, gentilmente, altrimenti fate fare brutta figura anche a Gabbanino.

    RispondiElimina
  2. I miei erano di Campigno e mi hanno raccontato che quando c'era gabbanino a suonare era una seratona.Ha fatto divertire tanta gente con la sua allegria. Speriamo che si incontrino anche lassù.

    RispondiElimina
  3. Buongiorno, in quel caso che cosa significa pulin?

    RispondiElimina