I commenti nelle
cronache locali del 1916
Salvador Dalì (1915)
La persistenza della memoria
Nella notte fra sabato e domenica 27 marzo 2016 scatta l’ora legale in tutta la Comunità europea. In Italia fu introdotta il 3 giugno del 1916 e durò fino al
1920. Poi venne abolita e ripristinata diverse volte con modalità differenti.
Fino al 1980 durava dalla fine di maggio alla fine di
settembre (4 mesi).
Dal 1981 al 1995, dall'ultima domenica di marzo all'ultima
domenica di settembre (6 mesi)
Dal 1996 dall'ultima domenica di marzo all'ultima domenica
di ottobre (7 mesi).
Per noi ormai è una consuetudine che non fa più notizia,
però qualcuno ne risente per qualche giorno come se fosse cambiato il fuso
orario. Fu così anche nel 1916 per i nostri bisnonni?
Secondo il Messaggero del Mugello l'ora legale era un bene, perché portava benefici economici e anche igienici e della vita sociale (?).
Il Corriere Mugellano, socialista, fu molto polemico e se la prese anche con il senatore Luigi Luiggi, promotore dell'ora legale, che oltre tutto era del Partito Nazionalista e quindi anche avversario politico dei Socialisti.
Secondo Il Lamone, settimanale dei repubblicani di Faenza, l'ora legale non avrebbe portato nessun inconveniente alle persone.
Il settimanale faentino Il Socialista sembra un po' scettico su tutta la faccenda.
Clicca sulle immagini
se le vuoi ingrandire
Il Piccolo era il giornale della Curia faentina e si preoccupò soprattutto delle conseguenze sugli orari ecclesiastici. Il vescovo giunse alla conclusione che le campane potevano suonare il mezzogiorno secondo l'ora legale ma l'ora dell' Ave Maria doveva rimanere al momento del tramonto del sole.
Fonte: Biblioteca Manfrediana di Faenza per gentile concessione.
Biblioteca di Borgo San Lorenzo (FI) per Il Messaggero el Mugello e il Corriere Mugellano.
Nessun commento:
Posta un commento