Lanfranco Raparo, Marradi

Lanfranco Raparo, Marradi

lunedì 12 maggio 2025

1853 Rivolta per il grano a Brisighella

La gente assalta i carri
che portano il grano in Toscana

Ricerca di Claudio Mercatali



Tutti sanno che la strada Faentina era un collegamento commerciale importante dalla Romagna alla Toscana. Al confine fra lo Stato Pontificio e il Granducato si pagava il dazio sulle merci in entrata. Chi saliva dalla Romagna lo pagava a Rugginara e chi scendeva verso Faenza alla dogana di San Cassiano. Che cosa si commerciava? 

La Romagna esportava il grano, il sale di Cervia e il salgemma pastorizio di Dovadola, invece la Toscana esportava l’olio e il vino.
I Granduchi di Lorena, al potere a Firenze dalla seconda metà del Settecento erano per il libero commercio e lasciavano che l' export avvenisse in qualsiasi quantità, con il solo pagamento del dazio. Siccome la Romagna di solito era in sovrapproduzione di grano e la Toscana in deficit, d’estate c’era un flusso continuo di carri che risalivano la vallata, molto spesso di proprietà di marradesi. Ma non è tutto oro quello che luccica e ogni tanto c’erano degli inconvenienti. 

Nel 1853 la produzione agricola romagnola era stata bassa e le continue esportazioni di grano avevano provocato un aumento del suo prezzo e qualche accenno di penuria. Perciò a Cesena, a Faenza e a Brisighella la gente protestava per il rincaro e minacciava una rivolta.




Ecco come descrive i fatti il dr. Lorenzo Consolini, cronista di Brisighella e testimone diretto di quanto avvenne. Leggiamo:









Clicca sulle immagini
per avere
una comoda lettura




Per ampliare

6 sett. 2021 dr. Francesco Consolini: La Cassa di Risparmio di Brisighella e la SOMS







giovedì 1 maggio 2025

1908 La stampa locale

Gli articoli sui giornali
più letti a Marradi 
e a Palazzuolo

Ricerca di Claudio Mercatali



Nei primi anni del Novecento i Marradesi e i Palazzuolesi potevano leggere diversi giornali, alcuni toscani e altri faentini. (a volte ci sono dei vantaggi a essere sul confine di due regioni). Il quotidiano La Nazione (1859) già ai tempi di Firenze capitale arrivava con la diligenza, così come Il Lamone poco dopo e il Messaggero del Mugello. A fine secolo arrivarono Il Piccolo e Il Popolo. C'erano anche i periodici come Il Vero Operaio, un foglio clericale oltre misura, distribuito in ambito parrocchiale. Un articolo è proprio qui di seguito. Che cosa lessero i nostri bisnonni nelle cronache del 1908? Leggiamo anche noi:

6 gennaio 

 A Palazzuolo i Socialisti 
non si erano mai presentati in piazza …

12 gennaio

Il secondo tentativo di comizio socialista a Palazzuolo andò meglio ...



Clicca sulle immagini
se le vuoi ingrandire
a tutta pagina



29 marzo

Dietro interessamento del conte Giovanni Gucci Boschi, deputato di Faenza, le Ferrovie concedono un treno merci con carrozza per viaggiatori.






26 aprile  

Clicca sull'immagine


21 giugno


A Palazzuolo un giovane non si toglie il cappello al passaggio della processione del Corpus domini e un fedele si offende …






5 luglio

A Marradi ci sono le elezioni 
amministrative parziali



8 luglio

La Fanfara ciclistica La Giovane Marradi era una società sportiva che organizzava dei giri in bicicletta con tanto di musica, suonata pedalando (!). 


Le fanfare consorelle, di Faenza e Borgo San Lorenzo oggi si danno appuntamento a Marradi …




16 luglio

Filippo Zacchini viene eletto sindaco. C’è qualcosa che non va: è un Repubblicano dell’Estrema e il 5 luglio ha vinto una lista di clerico moderati …



26 Luglio

Zacchini nomina la nuova Giunta …




15 agosto

Zacchini si dimette. Al suo posto viene eletto l’avvocato Giuseppe Baldesi, un moderato, liberale o clericale a seconda delle sue convenienze.


9 agosto


A Palazzuolo dura ancora la polemica per l’atto irriverente di Giuseppe Piani alla Processione del Corpus Domini.

9 agosto

Arrivano i redattori del Corriere della Romagna Toscana, un periodico che pubblica notizie su Marradi. Oggi non si trova più nemmeno nelle biblioteche più fornite.



23 agosto


A Palazzuolo si festeggia il quattordicesimo anno di attività della Cassa Rurale, la piccola Banca Cooperativa del paese.


6 settembre


Pietro Nenni, all’epoca giovane dirigente Repubblicano, pubblica sul giornale del partito un editoriale contro l’insegnamento della religione a scuola.



6 settembre

L'Ottavario è una serie di esercizi 
devoti con la quale si continua per otto giorni  a celebrare un mistero o una fede.






7 novembre

Galileo Chini zittisce l’assessore 
Vicini di Faenza che aveva 
criticato un busto scolpito da Rodin …




8 novembre 

Si pensa di costruire una linea telefonica da Marradi a Ronta (verrà inaugurata nel 1914)

9 novembre

Si inaugura il nuovo asilo infantile di Marradi.







29 novembre

Ancora sull'inaugurazione
dell'asilo di Marradi


6 dicembre

A Marradi Sta per cominciare l’attività della filanda Guadagni – Nati – Vespignani




27 dicembre

Ancora per la Cassa Rurale di Palazzuolo