Lanfranco Raparo, Marradi

Lanfranco Raparo, Marradi

martedì 1 luglio 2025

Successe nel 1924

La vita in paese in un anno
triste del dopoguerra
ricerca di Claudio Mercatali




Il 1924 fu triste in Italia, come i precedenti e anche peggio perché quasi tutte le famiglie avevano dei lutti per la guerra e perduravano le difficoltà economiche. Il Comune di Marradi ebbe 324 caduti e altri decessi dopo per conseguenza di questa. Con altrettanti invalidi, inabili al lavoro e un numero imprecisato di patologie neuro si può dire che dei 5000 maschi dell' anteguerra 7 - 800 erano morti o menomati in modo irreversibile. Non era di conforto nemmeno la situazione sociale e politica, perché il Partito Nazionale Fascista, al governo dal 1922 dopo la Marcia su Roma, il 6 aprile 1924 aveva stravinto le elezioni, in un clima intimidatorio e di violenza, ottenendo 374 seggi su 535 alla Camera.

Nelle cronache la situazione a Marradi non si coglie, perché la libertà di stampa non c'era più e il sindaco Federico Consolini (dopo il 1927  Podestà) aveva ristabilito la quiete sociale con calma. La Chiesa era organizzata, credibile e la gente partecipava con fede.


Dolore per i lutti in famiglia, rassegnazione, preoccupazione per il futuro, disagio e sconforto emergono dalla serie di articoletti che state per leggere.

L'anno comincia male anche dal punto di vista meteo e una nevicata eccezionale blocca tutta la strada da Casaglia a Crespino.


La Confraternita di Misericordia è l'unica associazione marradese in attività costante.




Il sindaco Federico Consolini riceve questo "invito" ad abbonarsi al quotidiano Il Popolo d'Italia, fondato da Mussolini. Per evitare grane decide di sottoscrivere.



Clicca sulle immagini
se vuoi una comoda
lettura
















La Festa della Madonna del Carmine è una ricorrenza tipica della chiesa di Badia della Valle e si svolge anche oggi.





Il "Campanone" suona anche oggi a mezzogiorno.









giovedì 12 giugno 2025

La Settimana Rossa


Il Moto Rivoluzionario 
e l'illusione

ricerca di Claudio Mercatali


La Settimana Rossa fu un moto insurrezionale che attraversò l'Italia nel giugno del 1914 per sette giorni, dal 7 al 13, durante i quali sembrò che il paese potesse essere travolto dalla rivoluzione. Ma solo in Romagna la popolazione credette che fosse giunta per davvero "l' ùra sbaracuclôna", (l’ora di sbaraccare), in altre parole, che la Rivoluzione fosse alle porte. Ecco alcuni testi di giornali repubblicani romagnoli dell’epoca.

 Il Lamone, settimanale repubblicano, Faenza, 21 giugno 1914: "Cosa sono mai le violenze che tanto vi spaventano e che tanto orrore vi destano, di fronte alla somma di violenze che voi, tutto il giorno, tutto l'anno, perpetrate sulla pelle della povera gente, che uccidete o fate uccidere, o che depredate colle vostre leggi?"

Il Pensiero Romagnolo settimanale del partito Repubblicano di Forlì dal 1894: “13 giugno 1914 Il popolo italiano insorge contro la monarchia. La Romagna sulla breccia come un sol uomo".

La Voce Mazziniana 21 giugno 1914 organo del Partito Mazziniano intransigente di Ravenna "Un comizio di oltre 20.000 persone. Completa fraternità. Evviva la Repubblica! per la quale lo spettacolo offerto dalla città ribelle era stato superbo, commovente, indimenticabile".

I fatti

Il comizio a Villa Rossa

Domenica 7 giugno si celebrava in tutta Italia la "Festa dello Statuto Albertino".  Ad Ancona era stata organizzata una manifestazione antimilitarista. Il capo del governo Salandra, temendo che gli Anarchici, i Repubblicani e i Socialisti potessero turbare l'ordine pubblico, decise di proibirla. Gli organizzatori dell’iniziativa di Ancona, l'allora socialista Benito Mussolini, l'allora repubblicano Pietro Nenni e l'anarchico Enrico Malatesta, spostarono il comizio nel circolo repubblicano anconitano "Gioventù Ribelle", meglio noto come "Villa Rossa". Pietro Nenni fece un vivace e applaudito discorso antimilitarista. 



Clicca sulle immagini
se vuoi
una comoda lettura


Al termine i partecipanti furono circondati dalle forze dell'ordine, per evitare che si spostassero in piazza Roma, dove c’era un concerto della banda militare. Scoppiò un tumulto, qualcuno sparò, i Carabinieri risposero e ci furono tre morti fra i dimostranti.



Le reazioni all'eccidio



In Romagna la rivolta fu estesa e violenta, in quasi tutti i paesi. Fu impedita la partenza dei treni, vennero devastati caselli daziari, uffici telegrafici e stazioni ferroviarie. L’ira popolare si espresse anche con requisizioni di armi, di automobili dei proprietari terrieri, vennero requisite partite di grano e costituiti magazzini popolari per la distribuzione di grano, olio e vino a prezzi calmierati. 
Siccome si era interrotta la distribuzione dei giornali, le false notizie circa il successo della rivoluzione aumentavano ancora di più l'entusiasmo degli insorti.Un'ondata di indignazione si sparse subito per tutta la città. La sera stessa del 7 giugno la Camera del Lavoro di Ancona decise lo sciopero generale. Era in atto una vera e propria insurrezione rivoluzionaria: vennero abbattuti i casotti daziari, la Camera del Lavoro faceva vendere il vino a cinque soldi il litro, furono ordinate requisizioni di grano. Furono organizzati blocchi stradali, per superare i quali occorrevano dei lasciapassare rilasciati dalla Camera del Lavoro.
Nei giorni tra l'8 ed il 10 giugno lo sciopero si espanse a macchia d'olio in tutta Italia. Intere zone della penisola sfuggirono al controllo dello Stato. La forte impronta antimonarchica e antimilitarista delle rivolte sembrò mettere il paese sull'orlo della guerra civile. Proprio per scongiurare il rischio che il Re dichiarasse lo stato d'assedio e il passaggio dei poteri pubblici ai militari, la Confederazione generale del lavoro dichiarò concluso lo sciopero dopo solo 48 ore, invitando i lavoratori a riprendere le loro attività:

«... Lo scopo per cui ci eravamo mossi è raggiunto; raggiunto non è invece lo scopo ideale che inspira tutto il nostro movimento. Un comitato unitario rappresentante tutte le forze sovversive organizzerà e svilupperà le nostre azioni avvenire. Ora torniamo tutti al lavoro, alle case, lieti del dovere compiuto, orgogliosi della minaccia che ci arde nel cuore. Dalla mezzanotte d'oggi - anche per disposizione delle organizzazioni centrali solo stasera ricevute - lo sciopero è sospeso!»           (dal comunicato della CGdL del 12-13 giugno 1914)





I moti in Romagna

In Romagna la rivolta fu estesa e violenta, in quasi tutti i paesi. Fu impedita la partenza dei treni, vennero devastati caselli daziari, uffici telegrafici e stazioni ferroviarie. L’ira popolare si espresse anche con requisizioni di armi, di automobili dei proprietari terrieri, vennero requisite partite di grano e costituiti magazzini popolari per la distribuzione di grano, olio e vino a prezzi calmierati. 

Senza i giornali, che erano l'unico mezzo di informazione all'epoca, le false notizie si diffondevano facilmente per sentito dire e pareva che rivoluzione avesse avuto successo.




Non era vero l'insurrezione era stata violenta solo da Rimini ad Ancona e in alcune parti d'Italia.














La situazione nel Mugello

Tutti questi fatti nel Mugello non avvennero. L’eccidio di Ancona destò impressione ma non ci furono insurrezioni e nemmeno fervore per quanto avveniva in Romagna. Anzi la stampa locale condannò la rivolta e criticò i Repubblicani e i Socialisti perché la presunta rivoluzione durò solo una settimana e non produsse niente.






La situazione nella Romagna Toscana

La maggior parte dei comuni della Romagna Toscana rimasero tranquilli, come quelli del Mugello. A Marradi, a Palazzuolo e a Tredozio, paesi di profonda cultura cattolica non successe niente, a Modigliana, dove i Mazziniani contavano molto di più ci fu qualche piccola agitazione ma nulla di più.




































domenica 1 giugno 2025

Eduardo Gordigiani a Popolano

I quadri del paese dove visse
gli ultimi suoi anni

ricerca di Claudio Mercatali




Eduardo Gordigiani, pittore, figlio del famoso ritrattista Michele Gordigiani, fu per tanti anni compagno di Irene Fabbri, di Popolano, che era stata sua allieva negli anni Trenta. La sposò nel 1956 dopo la morte della prima moglie, dalla quale era separato. Negli anni Cinquanta la coppia viveva a Popolano nella casa di famiglia di lei e così Eduardo divenne marradese di adozione. Nel 1957 fu nominato cittadino onorario perché aveva dipinto decine di quadri della nostra zona. Popolano era di certo il soggetto più amato, in ogni scorcio e in tanti aspetti della vita di campagna. Nella bibliografia qui sotto ci sono due ricerche sui suoi dipinti e questa che segue è una serie ulteriore.

La chiesa di Santa Maria in Popolano, sede della Priorìa, è antica. Era uno dei soggetti preferiti dal pittore e compare in diversi quadri.







Clicca sulle immagini
se le vuoi ingrandire


Fu un grave errore demolire il ponte vecchio per far posto al nuovo, che oltretutto è brutto.




Montebello è un sito citato nel Cronicon di Agostino Tolosano, uno storico di Faenza che narra di una battaglia avvenuta lì nel 1183 al tempo di Federico Barbarossa (vedi nel blog alla voce tematica Storia 1100 - 1200).
 


Anche Casa Parigi è un sito antico, come ben si vede dalla sua struttura e dalla forma delle finestre. Non si sa quale fosse la sua funzione.


La cuccola è una casa di Popolano, a cento metri da Casa Fabbri, dove abitava il pittore.






Casa Cappello, assieme a Montebello, più in alto, e a Benclaro, ancora più in quota, formava un complesso medioevale difensivo e di avvistamento. Siamo a Sant'Adriano, un paesino a due km da Popolano. Qui nel 1302 morì Maghinardo Pagani, il signore di tutta la nostra zona. E' citato da Dante.

Dunque il pittore non dipinse delle semplici case di campagna, più o meno caratteristiche, ma colse bene la realtà storica di questi paesi, che formavano una Corte Medioevale ben strutturata e ricca.


Per ampliare sul blog

Digita nome e cognome del pittore nella casella di ricerca del blog per leggere questi post:
27 febbraio 2013 Eduardo Gordigiani "pioniere della luce"
20 agoso 2020 Una serie di quadri del pittore fiorentino
Oppure cerca:  6 giugno 2021 La civiltà curtense nell'alto medioevo.


lunedì 12 maggio 2025

1853 Rivolta per il grano a Brisighella

La gente assalta i carri
che portano il grano in Toscana

Ricerca di Claudio Mercatali



Tutti sanno che la strada Faentina era un collegamento commerciale importante dalla Romagna alla Toscana. Al confine fra lo Stato Pontificio e il Granducato si pagava il dazio sulle merci in entrata. Chi saliva dalla Romagna lo pagava a Rugginara e chi scendeva verso Faenza alla dogana di San Cassiano. Che cosa si commerciava? 

La Romagna esportava il grano, il sale di Cervia e il salgemma pastorizio di Dovadola, invece la Toscana esportava l’olio e il vino.
I Granduchi di Lorena, al potere a Firenze dalla seconda metà del Settecento erano per il libero commercio e lasciavano che l' export avvenisse in qualsiasi quantità, con il solo pagamento del dazio. Siccome la Romagna di solito era in sovrapproduzione di grano e la Toscana in deficit, d’estate c’era un flusso continuo di carri che risalivano la vallata, molto spesso di proprietà di marradesi. Ma non è tutto oro quello che luccica e ogni tanto c’erano degli inconvenienti. 

Nel 1853 la produzione agricola romagnola era stata bassa e le continue esportazioni di grano avevano provocato un aumento del suo prezzo e qualche accenno di penuria. Perciò a Cesena, a Faenza e a Brisighella la gente protestava per il rincaro e minacciava una rivolta.




Ecco come descrive i fatti il dr. Lorenzo Consolini, cronista di Brisighella e testimone diretto di quanto avvenne. Leggiamo:









Clicca sulle immagini
per avere
una comoda lettura




Per ampliare

6 sett. 2021 dr. Francesco Consolini: La Cassa di Risparmio di Brisighella e la SOMS







giovedì 1 maggio 2025

1908 La stampa locale

Gli articoli sui giornali
più letti a Marradi 
e a Palazzuolo

Ricerca di Claudio Mercatali



Nei primi anni del Novecento i Marradesi e i Palazzuolesi potevano leggere diversi giornali, alcuni toscani e altri faentini. (a volte ci sono dei vantaggi a essere sul confine di due regioni). Il quotidiano La Nazione (1859) già ai tempi di Firenze capitale arrivava con la diligenza, così come Il Lamone poco dopo e il Messaggero del Mugello. A fine secolo arrivarono Il Piccolo e Il Popolo. C'erano anche i periodici come Il Vero Operaio, un foglio clericale oltre misura, distribuito in ambito parrocchiale. Un articolo è proprio qui di seguito. Che cosa lessero i nostri bisnonni nelle cronache del 1908? Leggiamo anche noi:

6 gennaio 

 A Palazzuolo i Socialisti 
non si erano mai presentati in piazza …

12 gennaio

Il secondo tentativo di comizio socialista a Palazzuolo andò meglio ...



Clicca sulle immagini
se le vuoi ingrandire
a tutta pagina



29 marzo

Dietro interessamento del conte Giovanni Gucci Boschi, deputato di Faenza, le Ferrovie concedono un treno merci con carrozza per viaggiatori.






26 aprile  

Clicca sull'immagine


21 giugno


A Palazzuolo un giovane non si toglie il cappello al passaggio della processione del Corpus domini e un fedele si offende …






5 luglio

A Marradi ci sono le elezioni 
amministrative parziali



8 luglio

La Fanfara ciclistica La Giovane Marradi era una società sportiva che organizzava dei giri in bicicletta con tanto di musica, suonata pedalando (!). 


Le fanfare consorelle, di Faenza e Borgo San Lorenzo oggi si danno appuntamento a Marradi …




16 luglio

Filippo Zacchini viene eletto sindaco. C’è qualcosa che non va: è un Repubblicano dell’Estrema e il 5 luglio ha vinto una lista di clerico moderati …



26 Luglio

Zacchini nomina la nuova Giunta …




15 agosto

Zacchini si dimette. Al suo posto viene eletto l’avvocato Giuseppe Baldesi, un moderato, liberale o clericale a seconda delle sue convenienze.


9 agosto


A Palazzuolo dura ancora la polemica per l’atto irriverente di Giuseppe Piani alla Processione del Corpus Domini.

9 agosto

Arrivano i redattori del Corriere della Romagna Toscana, un periodico che pubblica notizie su Marradi. Oggi non si trova più nemmeno nelle biblioteche più fornite.



23 agosto


A Palazzuolo si festeggia il quattordicesimo anno di attività della Cassa Rurale, la piccola Banca Cooperativa del paese.


6 settembre


Pietro Nenni, all’epoca giovane dirigente Repubblicano, pubblica sul giornale del partito un editoriale contro l’insegnamento della religione a scuola.



6 settembre

L'Ottavario è una serie di esercizi 
devoti con la quale si continua per otto giorni  a celebrare un mistero o una fede.






7 novembre

Galileo Chini zittisce l’assessore 
Vicini di Faenza che aveva 
criticato un busto scolpito da Rodin …




8 novembre 

Si pensa di costruire una linea telefonica da Marradi a Ronta (verrà inaugurata nel 1914)

9 novembre

Si inaugura il nuovo asilo infantile di Marradi.







29 novembre

Ancora sull'inaugurazione
dell'asilo di Marradi


6 dicembre

A Marradi Sta per cominciare l’attività della filanda Guadagni – Nati – Vespignani




27 dicembre

Ancora per la Cassa Rurale di Palazzuolo