Lanfranco Raparo, Marradi

Lanfranco Raparo, Marradi

mercoledì 5 gennaio 2011

LA BADIA: a 4 mani e "magnis itineribus" percorriamo 1000 anni in 100 righe




Questo articolo è apparso nel libro "Alla scoperta del Maestro di Marradi" - Polistampa 2009, lavoro a più mani coordinato da Galeotti Pedulli Livietta, che ne ha curato l'organizzazione e la ricerca ed ha scritto il testo biografico e critico dell'artista.

Il presente articolo parla della "BADIA" (Badia del Borgo)ed è diviso in tre parti:
  • CENNI STORICI
  • FESTE e ASSOCIAZIONI
  • ANNEDOTI e DICERIE POPOLARI DELLA VALLATA
La BADIA, di chi c’è nato, ci vive o ci ha vissuto: cenni storici, tradizioni, feste e aneddoti.

CENNI STORICI.
A Badia del Borgo o Borgo Badia o, più comunemente alla Badia, come viene chiamata a Marradi, gli abitanti di ieri e di oggi si sentono accomunati dalla storia del loro monastero vallombrosano che dominò il nostro territorio dal medio evo all’epoca napoleonica con attività religiose ed economiche.
In quel lungo periodo di potere e di splendore tanti importanti eventi sono diventati storia, arte ed economia.. I capolavori del Maestro di Marradi sono nati nel monastero. La più antica confraternita di Misericordia a nord-est di Firenze è stata costituita qui. I primi castagneti della vallata sono stati impiantati dai monaci nei versanti scoscesi settentrionali, già occupati da foreste spontanee, le stesse che furono sostituite da prati, pascoli e campi seminati nelle aree più idonee all’agricoltura di rotazione. Forse la tecnica per produrre la scagliola ha avuto origine nei dintorni del monastero. La Badia ha visto anche una forte immigrazione nell’immediato dopoguerra (dal 1948) soprattutto di molisani che si sono integrati presto e bene ed hanno ottenuto proprio quest’anno dal Comune di Marradi l’intestazione di una strada che verrà chiamata “Via della Comunità Molisana”. Gli abitanti della vallata vanno fieri di tutto questo e conservano ricordi di un passato che ha generato molte feste e tradizioni, mantenute vive fino a quando lo spopolamento delle nostre campagne ha visto diminuire sempre più la partecipazione popolare. Proprio di tutto questo vogliamo parlare perché il tempo non ne cancelli la memoria.

FESTE e ASSOCIAZIONI.
Le feste religiose erano frequenti durante il ciclo liturgico annuale e ad esse partecipava tutto il popolo, organizzato in varie associazioni. La Confraternita della Misericordia doveva presenziare ai riti in chiesa ed alle processioni con almeno sei confratelli, vestiti di cappa nera e biffa (cappuccio tipico). La Compagnia del Sacramento indossava tunica bianca, stretta in vita con cordone, e mantella rossa; con proprio stendardo apriva le processioni. La Pia Unione delle madri cristiane organizzava le donne che partecipavano alle processioni, ma non portavano alcuna divisa. La loro protettrice era S. Monica, madre di Sant’Agostino. Un altro organismo presente la domenica e nelle feste religiose era il gruppo vocale gregoriano, costituito da parrocchiani di ogni livello sociale e colore politico. Il gruppo si sistemava nella cantoria sopra il coro e cantava, di solito a cappella, la Missa Angelorum. Vi era una prevalenza di bassi e baritoni che creavano un’atmosfera greco-ortodossa durante i riti.
Nel periodo quaresimale si assisteva alla predica delle anime (domenica precedente quella delle Palme). I predicatori erano forestieri e salivano sul pulpito di legno a destra dell’altare maggiore, ammonendo i fedeli con toni savonaroliani e invitando tutti a pentirsi dei propri peccati. Nella settimana di Passione le donne portavano vasi colmi di piante varie (soprattutto leguminose e cereali), cresciute al caldo ed al buio e li sistemavano davanti all’altare della Madonna. I cosiddetti “sepolcri” offrivano ai visitatori una scena suggestiva e speciale per i colori albini, dal viola pallido delle fave e piselli, al giallo tenue dei ceci, al bianco opaco del grano e rilucente dell’orzo e dell’avena.. Questa tecnica di germinazione ha origini pagane e si ispira ai giardini di Adone dell’antica Grecia.
Le principali feste devozionali della Badia erano quelle della Madonna (la 1^ domenica di settembre) e di Santa Reparata (8 ottobre), che spiegano anche la presenza dei quadri più amati dai fedeli e di cui andava fiera la chiesa.
La festa della Madonna resiste ancora oggi, sebbene la Badia abbia perso lo status di parrocchia per la carenza di sacerdoti e la diminuzione continua di abitanti. Fino agli anni ’60 del secolo scorso, alle 11 si celebrava la S. Messa solenne con coro gregoriano e banda musicale di Brisighella in pompa magna. Dopo la Messa ogni famiglia portava a casa propria un membro della banda ed era tradizione terminare il pranzo con un gran cocomero che era stato messo a rinfrescare in una sorgente o nella cisterna. Il pomeriggio c’era la solenne processione con il quadro dell’Annunciazione che troneggiava sul corteo, portato a spalla da gagliardi giovani e anziani ancora in forza. La giornata si concludeva fra banchi di dolciumi, bevande e varia chincaglieria.
La festa di Santa Reparata era meno solenne ma molto sentita dai fedeli che pregavano la patrona come protettrice delle partorienti. Un’invocazione di buon augurio e tutta al femminile conferma questa devozione popolare: “Santa Reparata, che l’uscita sia dolce come fu l’entrata”. In quel giorno accorrevano, anche dai luoghi vicini, donne incinte e madri con bambini di pochi mesi per ricevere la benedizione, in quanto alla santa erano affidati anche i pargoletti.

ANEDDOTI E DICERIE POPOLARI DELLA VALLATA.
La vallata della Badia è lunga appena sette chilometri ed è bagnata dal Rio del Salto che attualmente nasce nei prati di Trebbo e sfocia nel Lamòne, passando sotto Marradi attraverso una galleria.
Nonostante la brevità del bacino, la vallata è molto più ampia delle altre confluenti verso Marradi perché in epoca geologica remota Rio del Salto sorgeva a 12 km da Marradi, sotto il passo dell’Eremo, con abbondante portata d’acqua ma, all’altezza di Trebbo, ruppe l’argine sinistro e divenne sub-affluente del fosso di Campigno. L’attuale Rio del Salto s’intreccia con la strada provinciale che fa da filo conduttore di tante storielle, raccontate dai nostri vecchi durante le veglie.
Ancora oggi qualcuno dice di aver ammirato nelle notti di luna piena, alla prima curva di Trebbo, proprio dove nasce il fiumiciattolo, un superbo cavallo bianco che, misteriosamente, non fu mai avvistato di giorno.

La prima "curva di Trebbo"

Nella cava di Campodavanti (6° km) appariva di notte un vitello senza testa, che attraversava la strada all’improvviso, scomparendo verso il fiume o nel bosco sopra la cava. Negli anni ’50 alcuni valligiani riferivano di essersi rifugiati, pallidi di paura, nella vicina casa poderale per essere stati testimoni di quell’apparizione.

L' ex cava di Campo davanti

Sopra il passo di Riale (5° km) c’è un canale coperto che convoglia l’acqua del ruscello di Valdifiore nel Rio. Quel punto della strada è chiamato passo della capra, perché durante le veglie si diceva che là una capra grigia belava con toni raccapriccianti verso mezzanotte e aveva le sembianze di un fantasma ovino.


Nella strada della chiesa, quella che dal sagrato arriva al ponte sul Rio, è ambientata la storiella più nota: nel buio notturno tanti parrocchiani avrebbero incontrato Gabannone, il fantasma di un monaco condannato a fare solo la discesa, in quanto nessuno l’avrebbe mai visto salire.

La salita che porta alla Badia del Borgo. Qui scendeva il fantasma di Gabbanone, condannato ad andare sempre in giù ( ... non si sa come facesse ...)

L’ultima fantasticheria popolare riguarda la croce di Valcampigno, sempre lungo la provinciale, poco sotto il passo della Badia: là c’era la manifestazione più paurosa, la figura di un giovane in veste bianca, un classico fantasma che poteva apparire a qualsiasi ora della notte, gridando per il dolore patito prima di morire. La tradizione popolare riferisce che egli fosse stato vittima di una terribile punizione a lui inflitta dai monaci, che l’avrebbero fatto passare al buio nel tunnel segreto, dopo aver aperto il trabocchetto che fece cadere il malcapitato nel pozzo tritatutto, pieno di lame rotanti e ferri acuminati.

La croce di Valcampigno


Immaginiamo quante paure doveva soffrire un viandante che partiva di notte da Marradi per arrivare a piedi fino a Trebbo. Se avesse conosciuto tutte queste storielle, almeno cinque volte avrebbe invocato il cielo e accelerato il passo. Quelli della Badia lo sanno bene perché fino a tutti gli anni ’50 si ritrovavano spesso nel cuore della notte lungo la strada per tornare a casa con le proprie gambe e, anche in compagnia, la paura faceva sempre 90.
Concludiamo completando la storia del passaggio segreto in cui sarebbe morto il fantasma della croce di Valcampigno. Si dice che quel tunnel partisse dalle cantine, ancor oggi in funzione, collocate dietro l’abside della chiesa, e sfociasse poco lontano dalla casa delle Fornaci, bella costruzione tutt’oggi visibile lungo il Rio del Salto. Non ci sono documenti che provino l’antica esistenza della galleria e i motivi che portarono a costruirla. Però, dopo aver raccontato tante fantasticherie popolari intonate alla paura, proviamo a formulare un’ipotesi sul passaggio segreto con spirito rinascimentale. Il toponimo “Le Fornaci” presuppone che in quel luogo ci fosse una fabbrica di mattoni e la cottura del galestro per produrre calce. Poiché qualche notizia storica ci ricorda che nel secolo 16° un inglese carpì, proprio nel nostro territorio, ai monaci del posto, il segreto della formula per produrre scagliola, potremmo dedurre che il tunnel conducesse ad un luogo nascosto dove si produceva quel prezioso materiale, che appartiene alla categoria degli antichi cementizi.
Nella vallata della Badia sono rimasti pochi abitanti. Non ci sono più le mandrie di animali al pascolo che fino agli anni ’60 punteggiavano i versanti verdi delle colline e che, all’imbrunire venivano portate al fiume per abbeverare, le coppie di vacche romagnole non tirano più l’aratro sotto il sole settembrino o l’erpice per le semine autunnali. Non si va più a veglia nei casolari lontani, portando un bastone acceso per illuminare i bui sentieri del ritorno a mezzanotte. Sono rimasti tanti ricordi e tanta nostalgia per quei tempi vissuti in pace con se stessi e con i vicini lungo tanti decenni che scorrevano secondo le leggi della natura, prima che il mondo si mettesse a correre troppo in fretta verso mete imposte da misteriosi registi che non ci danno più le emozioni del mistero della vita, ma solo paure e noia.
Caterina GRAZIANI e Antonio MOFFA

Nessun commento:

Posta un commento