Lanfranco Raparo, Marradi

Lanfranco Raparo, Marradi
Visualizzazione post con etichetta Emeroteca Gazzetta di Firenze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Emeroteca Gazzetta di Firenze. Mostra tutti i post

venerdì 12 luglio 2024

La Gazzetta di Firenze del 1829

Le inserzioni dei Marradesi
e la cronaca di quell'anno

ricerca di Claudio Mercatali



La Gazzetta di Firenze era un giornale stampato a Firenze dal 1814 al 1848, come pubblicazione ufficiale del Granducato di Toscana. Usciva il martedì, il giovedì e il sabato e riportava notizie di cronaca ma anche avvisi legali, d’asta e di vendite coatte. Era anche un periodico di informazione, che riportava i fatti più importanti avvenuti in Europa.

















mercoledì 24 aprile 2024

Le inserzioni nella Gazzetta di Firenze

Tante notizie di Marradi
nel primo Ottocento

ricerca di Claudio Mercatali



La Gazzetta di Firenze era un periodico pubblicato dal 1814 al 1848. Riportava notizie di cronaca ma anche avvisi d'asta, bandi e vendite. Le inserzioni erano a pagamento ed è una fonte di notizie importante per i fatti quotidiani dei paesi di tutto il Granducato.

1833
Le regole del digiuno ecclesiastico, specialmente in Quaresima, erano osservate con scrupolo.




1833
Il granduca Leopoldo, vedovo, si risposa. Festeggiamenti a Marradi.





1833
Questo fatto non è avvenuto a Marradi: un giovane con il mal di denti sbaglia e prende una dose di acido prussico. Succede che ...



1833
Valdimora e il Becco sono due poderi con una storia antica e particolare.
 



1834
E' nato l'erede.




1834
Il maestro titolare rinuncia e si offre una supplenza di un mese.





1834 
Finita la supplenza mensile e l'anno scolastico si offre un'altra supplenza per il periodo estivo.




1834
Il bando per il medico condotto






1836
Il maestro di Palazzuolo dà le dimissioni. Viene pubblicato un bando per la nuova cattedra.




1836
Una pistolettata al notaio







1836
Tommaso Bandini vieta la caccia nei suoi poderi di Badia della Valle.




1836
I Fabroni licenziano il fattore  della Tenuta di Crespino.




1836
Lode al priore di Popolano





1836
Pietro Pazzi rende noto che non farà fronte alle spese di suo figlio.





giovedì 29 febbraio 2024

Le notizie sulla Gazzetta di Firenze

Cronaca, aste e vendite 
a Marradi
Ricerca di Claudio Mercatali



La Gazzetta di Firenze era un giornale che fu pubblicato dal 1814 al 1848. Riportava notizie di cronaca ma anche avvisi d'asta, bandi e vendite. 
Il Giornale di Avvisi ed Atti Giudiciali era un allegato della Gazzetta nel quale venivano resi noti anche i contratti più vecchi, a richiesta dei proprietari che volevano ribadire i lori diritti di proprietà. A volte anche La Gazzette privilegiata di Bologna pubblicava le stesse cose, soprattutto riguardo ai marradesi che avevano beni o affari a Brisighella o viceversa.

1820
Domenico Benericetti di Casa Turpino (Badia del Borgo) aveva compiuto 104 anni.




1834
Vanno all'asta a Marradi due poderi a Fontana Moneta, dopo aver ottenuto il consenso dalla Legazione Pontificia di Ravenna.




1838
Cominciano i lavori di un tratto della strada Faentina e i marradesi ringraziano il Granduca con una cerimonia. Partecipa anche il vescovo di Faenza.



1838
Il frate cappuccino Felicissimo da Gavinana fà una bella predica per la Quaresima. I marradesi contenti lo elogiano.





1839
Francesco e Sante Piccinini, assieme a Battista Bertuzzi, denunciati dal farmacista di Brisighella per debiti fuggono "all'estero" a Marradi e l'autorità pontificia comunica l'avvenuto pignoramento dei pochi beni che i tre possiedono.


1842
C'è in vendita Loiano di Sotto, il primo podere di Brisighella dopo il Ponte di Marignano. Il confine con il Granducato corre accanto a casa e per questo la vendita è sulla Gazzetta privilegiata di Bologna.

1844
La ferrovia Faentina è ancora di là da venire e il collegamento con Firenze avviene con la diligenza. Il vetturino marradese Luigi Cappelli fa sapere i suoi orari.






1844
Si vende un appezzamento di terra a pascolo a S.Adriano a Sura di sotto. Il nome è curioso: Sura ed ciòtta è abbinato a un podere più in quota chiamato Sura ed ciùra (Sopra di sopra).




1846
Una scossa di terremoto devasta i paesi della costa tirrenica. Il governo granducale promuove una colletta fra tutte le comunità della Toscana. Anche Marradi partecipa.


Clicca sulle immagini
se le vuoi ingrandire





1847
Si vende un terreno alla chiesina  Madonna delle Grazie, o di Valcava (meglio nota come Cappellina). Il sito è citato in uno dei primi documenti che parlano di Marradi, poco dopo l'anno Mille, proprio per la vendita di un terreno. 



1848
E' scoppiata la Prima Guerra di Indipendenza. Formazioni militari di vario tipo percorrono la penisola, come questa che passa (o si pensa che passerà) da Marradi.




giovedì 18 maggio 2023

1842 Gli avvisi sulla Gazzetta di Firenze

Vendite, divieti, annunci

ricerca di Claudio Mercatali


La Gazzetta di Firenze era un giornale stampato a Firenze dal 1814 al 1848, come pubblicazione ufficiale del Granducato di Toscana. Usciva il martedì, il  giovedì e il sabato e riportava notizie di cronaca ma anche avvisi legali, d’asta e di vendite coatte.




Ecco una rassegna di notizie del 1842 che riguardano Marradi …


Riapre la chiesa del Suffragio, restituita al culto dopo un periodo di disuso.


Diversi proprietari vietano le battute di caccia nei loro poderi. Si sa che i cacciatori meno accorti danneggiavano le colture, e poi la caccia era un risorsa da tutelare a vantaggio dei contadini residenti.




Clicca sulle immagini

se le vuoi ingrandire



Comincia la brillante carriera del prof. Domenico Casanti, docente per tanti anni all'Istituto Salvemini di Firenze.


Carlo Scalini ricusa diverse persone che al mercato si accreditano come suoi fiduciari e a suo nome comprano e vendono.

Comincia il regolare servizio di diligenza da Marradi a Firenze lungo la nuova strada granducale del Passo della Colla.



Cambia la data della fiera di Palazzuolo.

A Marradi cambiano i giorni del mercato dei bozzoli e della seta.



Predica di grande successo nella chiesa propositura di Palazzuolo di Romagna.