Lanfranco Raparo, Marradi

Lanfranco Raparo, Marradi
Visualizzazione post con etichetta Emeroteca degli almanacchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Emeroteca degli almanacchi. Mostra tutti i post

lunedì 28 novembre 2022

Il Vero Sesto Cajo Baccelli

Almanacco e lunario 
per gli agricoltori




Sesto Cajo Baccelli, conosciuto anche come "lo Strolago di Brozzi" fu un astrologo e cabalista vissuto circa nel Seicento. Sappiamo poco di lui, che nacque e visse nel sobborgo fiorentino di Brozzi, e che si dice nipote di Rutilio Benincasa celebre astrologo, vissuto dal 1555 al 1626.

La sua fama è legata al detto fiorentino "Essere come lo strolago di Brozzi, che riconosceva la cacca dal puzzo e il rovo al tatto" per dire che le sue effettive capacità sensitive e divinatorie non erano molto alte. Non sappiamo se fu l'ideatore del popolarissimo almanacco – lunario annuale per agricoltori (Il vero Sesto Cajo Baccelli - Guida dell' agricoltore) o se il libricino era a lui dedicato. Non si conosce nemmeno l'anno della prima edizione, ma viene pubblicato ogni anno dalla Casa Editrice Giunti nel mese di novembre e si trova nelle liberie e nelle edicole di Firenze e del Mugello.




E' una piacevole rassegna di modi di dire, proverbi, consigli, oroscopi, fantasie varie, motti, lazzi, frizzi, sfottò, ma anche articoli di buona cultura e informazioni utili sulle fiere, sulle sagre e sui mercati di mezza Toscana, compresi quelli di Marradi, secondo le date che molti comuni hanno cura di fornire all' Editrice.

















... e non si può profittare oltre della gentilezza dell' Editore. Chi vuole leggere le altre 85 pg di questo libricino bisogna che lo compri. Costa 2 euro.




giovedì 24 novembre 2022

E Lunêri di Smémbar

Il calendario della Romagna



E Lunêri di Smémbar (il lunario dei poveri diavoli) si pubblica a Faenza dal 1845 quando un gruppo di amici faentini lo creò durante una cena. Fra questi c’era anche Romolo Liverani, il noto pittore di tanti scorci di Faenza e della valle del Lamone. 
È un foglio da appendere di 70 x 50cm cm. La prima parte è una zirudèla (una filastrocca in dialetto) sull’anno passato, illustrata da vignette. La seconda parte è il calendario e lunario vero e proprio: feste religiose, santi, orari dell' alba e del tramonto. Di solito esce l’11 novembre, San Martino. Nacque dalla credenza secondo cui le fasi lunari influenzano le attività agricole, la semina e la vendemmia.


Come gli almanacchi e i calendari era per ricordare le cose da fare e si vendeva in dicembre, nelle edicole e per strada, come spiega l'articolo qui accanto. 





E' in edicola anche quest'anno.
Per ampliare sul blog
Per altri articoli su questo tema digita "Il dialetto" nell'Archivio tematico.

domenica 21 febbraio 2021

Marradi negli Annuari del Regno d'Italia

Rassegna sulla realtà sociale
e commerciale del paese
ricerca di Claudio Mercatali



Come dice il nome un Annuario è un libretto nel quale è catalogata una realtà o sono elencati i fatti accaduti in un certo anno. Ce ne sono di tanti tipi: statistici, commerciali, scolastici, e altro. Anche gli Almanacchi sono degli Annuari, simili a calendari ma con tante informazioni aggiuntive. Due esempi ben noti sono Il Calendario di frate indovino, pieno zeppo di miti, leggende e credenze popolari e l'Almanacco Michelin, colmo di notizie geografiche e gastronomiche. Adesso ci interessa L'Annuario d'Italia, calendario generale del Regno, una pubblicazione ufficiale del Ministero dell'Interno che in pratica era una raccolta di notizie economiche e sociali di tutti i comuni, provincia per provincia. Com'è descritto il comune di Marradi? Leggiamo la nostra realtà dalla fine dell'Ottocento agli anni Trenta:


1889
L'Annuario d'Italia cominciò le pubblicazioni nel 1885 e questa è la realtà commerciale di Marradi in quegli anni.


Il re era Umberto I, qui sopra con la spada e i mustacchi, che ci guarda un po' severo. Morì nel 1900 ucciso con una revolverata dall' anarchico Gaetano Bresci.


Clicca sulle immagini 
per avere una comoda lettura




1899
Il Mandamento di Marradi, descritto qui accanto, comprendeva i comuni di Marradi e Palazzuolo di Romagna, che però erano comuni autonomi.

... Il Capoluogo è una grossa terra posta nella valle del Lamone, al confluente dei torrenti Collecchio e Salto ...




Allora c'era la Romagna Toscana e Marradi, con Palazzuolo e altri comuni del versante adriatico facevano parte del Collegio elettorale di Rocca san Cassiano. 






1916
C'è la guerra, la situazione commerciale e sociale del paese è abbastanza diversa da quella dell'Ottocento.




Le fiere:
1° lunedì di giugno
lunedi a metà luglio
11 agosto
3° lunedi di settembre
lunedì dopo i Santi







1930
nuove notizie dall'Annuario Toscano


Le banche:
Banca di Firenze
Banca di Deposito e Sconto
Credito Romagnolo
Cassa di Risparmio Firenze




Gli ingegneri:
Ceroni Francesco
Fabbri Lorenzo
Mughini Vincenzo
Mercatali Luigi
Agnolozzi Ezio






Nel 1930 anche senza la Romagna Toscana, passata sotto Forlì nel 1923 la Provincia di Firenze aveva un'estensione molto grande.








mercoledì 1 agosto 2018

Viaggio in Italia

 
Marradi nelle guide turistiche
dell'Ottocento
ricerca di Claudio Mercatali



L’Italia è sempre stata una meta turistica importante, anche nei secoli scorsi. Gli stranieri che venivano qui da noi spesso avevano delle guide e delle cartine topografiche delle città e delle strade. Succede così anche oggi con la Guida Michelin, l’Atlante automobilistico del Touring Club, l’Almanacco De Agostini e altro. Sarà così ancora per qualche anno, poi i telefoni satellitari e internet probabilmente faranno sparire il cartaceo.

Anche nell’Ottocento c’erano le guide turistiche e le planimetrie delle città più importanti, pubblicate in inglese, in tedesco e in francese da diversi editori, fra i quali spiccavano John Murray   e Karl Baedeker. Queste che seguono sono appunto le informazioni che questi editori davano per la nostra zona, da Faenza a Firenze.
 
Nella guida di John Murray Travellers in northern Italy c'è una descrizione completa della Route 64 (la Faentina) Faenza to Florence, by Marradi and Borgo San Lorenzo.
 
… This road, which vas opened in 1844 …



Questi bei documenti vengono da una scannerizzazione dell' Università del Michigan, senza la quale sarebbero rimasti chiusi nelle biblioteche per chissà quanto tempo.


... On ascending from Marradi the chesnut Woods gradually disappear ...
Clicca sulle immagini se vuoi una comoda lettura
 
 
... 2 roads lead from Borgo San Lorenzo to Florence ...
 
 



The second route, from Borgo San lorenzo, although longer by 3 miles is to be preferred ...











Anche le guide di Karl Baedeker, in tedesco, erano molto dettagliate.






La piantina qui sopra è l'ingresso agli Uffizi




Le guide Baedeker erano pubblicate anche in francese.