Lanfranco Raparo, Marradi

Lanfranco Raparo, Marradi
Visualizzazione post con etichetta Emeroteca Il Girino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Emeroteca Il Girino. Mostra tutti i post

mercoledì 12 febbraio 2025

La stampa del 1912 a Marradi

Le notizie nell’anno 
delle novità

Ricerca di Claudio Mercatali



Il 1912 fu un anno di entusiasmi e speranze. La guerra con L’Impero Ottomano per la conquista della Libia era finita con la nostra vittoria e questo soddisfava il nostro orgoglio patriottico. Il governo Giolitti estese il diritto di voto ai maschi con più di 30 anni (le donne non votavano)  senza alcuna restrizione, mentre i maggiorenni con meno di 30 anni dovevano saper leggere e scrivere, avere un certo censo e aver fatto il servizio militare. Il corpo elettorale passò da tre a otto milioni di elettori di cui due o tre milioni di analfabeti e questa fu una vera e gradita rivoluzione.

C'erano già i primi aerei, dei trabiccoli pericolosi che potevano volare per qualche decina di chilometri. Qualcuno era stato anche usato nella guerra di Libia. Insomma il 1912 per noi fu un anno di notizie liete. Cosa scrissero i giornali letti qui in paese? Leggiamo:


Marradi era un comune di 10.000 abitanti con una forte emigrazione, compensata da un alto tasso di natalità. I servizi e le attività sono elencate qui accanto nell'Annuario Toscano.







Il Girino era un periodico di Borgo San Lorenzo, ironico e polemico. Era letto anche a Marradi. Gli articoli di fondo erano geniali: qui l'articolista sente suonare il telefono, risponde il Sole che gli dice: "desidero sapere che cosa succede nel Mugello ..."




Clicca sulle immagini
se vuoi
una comoda lettura












Un aereo sfonda la finestra e l'aviatore dice al giornalista: Monta! il giornalista risponde:
Perché? Chi sei? Cosa vuoi? E l'aviatore incalza: Lo saprai prestissimo. Monta ...

Guardando il panorama con un binocolo speciale il giornalista nota che dalla testa della gente escono delle nuvolette colorate. Sono le idee politiche dei Mugellani ...











Nel giugno 1912 gli Italiani conquistano Misurata, l'ultimo porto libico in mano ai Turchi. Alfredo Guglielmi, Il Gobbo di Marradi (non si sa chi sia, forse è uno pseudonimo) si esalta e fa stampare questo volantino da distribuire anche nelle vie del paese ...


A Casaglia si lamentano:
  ... Vorrei essere un tafano ...







28 maggio   I lavori della ferrovia Castelbolognese - Riolo non partono. I politici promettono ma ...





20 agosto   I lavori per la ferrovia 
di Riolo sono cominciati ...










A Casaglia il comitato Pro erigenda chiesa annuncia che il nuovo edificio sarà inaugurato a breve.






La vecchia chiesa era all'inizio del paese dalla parte di Marradi. L'edificio c'è ancora ma è una casa privata.

il 7 settembre c'è l'inaugurazione e la festa è grande. Da Firenze viene anche il monsignor Mistrangelo ...



lunedì 30 agosto 2021

Il panorama politico del Mugello nel 1912

Uno strano volo sopra la valle 
e l'opinione del Sole.

Ricerca di Claudio Mercatali





A fine Ottocento la scena politica in Italia era dominata dalla Destra e la Sinistra storica, che non erano dei partiti ma dei "cartelli" di notabili che si riunivano in gruppi a seconda delle occasioni e delle convenienze ed erano i due poli dell' area liberale. I Repubblicani rappresentarono l'estrema sinistra parlamentare fino al 1892 anno di fondazione del Partito Socialista. I gruppi dell'area Liberale e anche i Repubblicani e i Socialisti, si consideravano eredi diretti delle correnti politiche del Risorgimento e ciascuno faceva riferimento ad un Padre della Patria: i Liberali a Cavour, i Repubblicani a Mazzini ed i Socialisti a Garibaldi.

All'inizio del Novecento questa prospettiva cambiò: il Partito Socialista divenne un forte partito di massa, così come il Partito Popolare, la forte formazione dei cattolici, dal 1919. I Repubblicani rimasero una piccola entità e la vecchia classe dirigente liberale, divisa fra monarchici costituzionali, liberali propriamente detti, giolittiani creò diversi apparentamenti ma fu incapace di creare un partito unico e si disperse. Il terzo attore della vita politica fu il Partito Nazionale Fascista, fondato nel 1919.

Ora siamo nel 1912, un anno fondamentale per la democrazia in Italia, perché Giolitti estese il diritto di voto a tutti i cittadini in grado di scrivere e il corpo elettorale di colpo passò da qualche centinaio di migliaia a diversi milioni di elettori. Le donne non votavano. E' l'anno della crisi definitiva dei cartelli liberali, incapaci di strutturarsi come partiti veri e propri.





Nel Mugello (e anche a Marradi) in questo anno e nei successivi ci fu un duro confronto fra i Socialisti e i gruppi cattolici che poi confluiranno nel Partito Popolare. I gruppi dell'Area liberale entrarono in confusione politica. Questa situazione fu descritta in modo originale nel periodico Il Girino, pubblicato solo per pochi mesi a Borgo San Lorenzo. Il giornalista dice che un aereo è atterrato quasi in casa sua e dalla finestra rotta il pilota perentorio gli ha detto: "dai monta ..." e l'ha portato in giro sul Mugello.








I primi aerei in Europa arrivarono nel 1908 – 1909 dagli Stati Uniti dove erano stati inventati da poco e la gente non sapeva di preciso che cosa fossero. Dunque il giornalista del Girino descrive una novità politica con la novità di queste strane macchine volanti e fantasticando sbaglia anche il nome e le chiama "areoplani". In volo vede i paesi del Mugello e la gente intenta al lavoro. Il pilota gli dà un binocolo speciale con il quale vede una nuvoletta di vapore attorno alle teste, colorata a seconda delle convinzioni politiche .... Leggiamo ...




Clicca sulle immagini
se le vuoi ingrandire







Dalla sua descrizione si capisce che l'autore dell'articolo, che si firma Il Triangolo, è un monarchico costituzionale, cioè un liberale dell' area più conservatrice e quindi non fa meraviglia il suo disappunto e il suo senso di smarrimento per la situazione politica. Ognuno di noi tende a proiettare all'esterno  la propria insoddisfazione, che fa vedere le cose in tinta più grigia e secondo il Triangolo anche il Sole del Mugello le vede così ... infatti gli telefona (!) e gli dice che ...