Lanfranco Raparo, Marradi

Lanfranco Raparo, Marradi
Visualizzazione post con etichetta Archivio dei manifesti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Archivio dei manifesti. Mostra tutti i post

martedì 6 febbraio 2024

I manifesti del Comune di Marradi dal 1922 al 1939

Rassegna 
di documenti 
raccolti da Mario Catani 
e Vincenzo Benedetti



Secondo le regole di un tempo i manifesti del Comune avevano una copia al protocollo, conservata nell'Archivio comunale. Non esiste una filza apposita ma ognuno è catalogato fra le carte dell'anno in cui venne affisso. 


Questo significa che un manifesto si trova quasi per caso, quando si sfogliano le filze d'archivio per qualche altro motivo. Dunque questa è una raccolta più che una ricerca: Negli archivi è un po' come nelle soffitte quando si mette in ordine: rispuntano anche degli oggetti dimenticati.




Un manifesto già di per sé è esplicativo di un fatto, rende evidente e chiara una cosa, come del resto dice il nome. Perciò non servono spiegazioni aggiuntive ma solo delle illustrazioni per definire la circostanza che portò alla affissione del foglio. Leggiamo:



Clicca sulle immagini
se vuoi 
una comoda lettura


All'epoca la manodopera costava poco. Gli operai erano sotto pagati così come oggi gli extra comunitari (circa 3 euro all'ora)





Le ditte Singer e Necchi facevano dei corsi di cucito a macchina gratuiti, con l'evidente speranza di vendere poi i loro prodotti.





Fonte
Documenti dell'Archivio
storico del Comune
di Marradi




venerdì 30 settembre 2022

1873 - 1888 I manifesti del Comune di Marradi

Rassegna degli avvisi 
e delle pubblicazioni
Ricerca di Claudio Mercatali


A fine Ottocento le disposizioni del Comune erano rese note con l'affissione dei manifesti, che l' attacchino  incollava negli spazi appositi. Chi non sapeva leggere chiedeva a chi aveva fatto qualche anno di scuole elementari. Per legge una copia si doveva conservare agli atti, per dimostrare che la comunicazione era stata data e il Prefetto era esigente in questo. Chi consulta le carte d’archivio trova questi documenti quando meno se lo aspetta, e quindi questa più che una ricerca è una raccolta di carte messe da parte in varie occasioni. Leggiamo:



1888

Il Ministero dei Lavori Pubblici mette all'asta i lavori di costruzione della ferrovia da Fantino a Crespino e a Fosso Canecchi (vicino a Fornello).


1888

La Regia Prefettura di Firenze avvisa che è stato indetto un appalto per fornire 41 scambi ferroviari per le stazioni di San Cassiano, San Martino e Marradi.

1885

Il 13° Reggimento Cavalleggeri Monferrato dismette una parte dei suoi cavalli non più idonei al servizio, ma ancora adatti ai lavori di campagna.



1878

Il Comune avvisa che c'è da pagare la tassa per la manutenzione obbligatoria delle strade pubbliche.


1878

Muore Vittorio Emanuele II il re dell'Unità d'Italia. Gli succede suo figlio Umberto I.

1876

L'Ufficio Postale di Marradi viene autorizzato ad emettere dei libretti di risparmio (in paese c'era già da qualche anno la Banca di Credito e sconto).





1874

Chi ha perso il cane?

1873

La Provincia comunica il calendario venatorio, di sua competenza. Il primo giorno di caccia è il 15 agosto.

Per approfondire

1900 - 1915  I manifesti del Comune di Marradi (22 maggio 2020, tematico Storia c1900 - 1915).

1915 - 1920  I manifesti del Comune di Marradi (12 luglio 2018, tematico Storia 1915 - 1921).




venerdì 22 maggio 2020

I manifesti del comune di Marradi

Le affissioni dal 1900 al 1915
Vincenzo Benedetti, Mario Catani, Claudio Mercatali



Oggi noi riceviamo gli avvisi in molti modi, soprattutto attraverso il "telefonino" e le email. Ci fermiamo a leggere un manifesto al muro solo se riporta qualche lutto o qualche festa e per giunta a caratteri cubitali, per non perdere tempo. Cento e più anni fa non era così e gli avvisi venivano dati mediante l'affissione di manifesti negli appositi spazi predisposti.

"L'attacchino" grattava il muro con la spatola per togliere i resti del manifesto scaduto, spennellava la colla di pesce, attaccava il manifesto e ripassava con il pennello, perché rimanesse appiccicato meglio. Girava tutto il comune in bicicletta con il secchio della colla, gli attrezzi e il rotolo dei manifesti.
La gente si fermava a commentarlo o a farselo leggere, perché una buona metà delle persone era analfabeta. Una copia veniva conservata nell' archivio del Comune, a riprova della comunicazione data in caso di contestazione a distanza di tempo.


Questa è una fortuna, perché sfogliando le filze ricompaiono gli avvisi di allora, per caso, perché non c’è un protocollo chiaro che li elenchi per data. Quindi questa che state per leggere non è propriamente una ricerca ma una rassegna di documenti riemersi via via nel corso di spogli di altro genere. Leggiamo:

Il Secolo cominciò male: l'anarchico Gaetano Bresci uccise il Re d'Italia a Monza, mentre passava in carrozza. Secondo l'omicida il Re aveva permesso di sparare sugli operai in sciopero a Milano, nel 1898.













La Congregazione di Carità era l'Ente che amministrava l'Ospedale San Francesco. Il Comune nominava gli amministratori, ogni anno approvava i bilanci e poi li spediva al Pretore per la convalida. E' cessata negli anni Settanta con l'avvento delle ASL. Era obbligatorio rendere nota alla popolazione la data di presentazione dei bilanci.









Don Luigi Montuschi, arciprete di Marradi dai primi anni del secolo fino al 1944, faceva politica attiva contro i Socialisti. Certe volte si manifestava e altre volte si celava dietro uno pseudonimo come Fides , Ego sum, Marcia. In questo manifesto i Socialisti di Marradi lo invitano ad un confronto pubblico con il loro conferenziere Gastone Giunti, che era venuto a Marradi per un convegno ed era stato criticato dai cattolici. 




I primi anni del Novecento sono quelli delle grandi campagne di alfabetizzazione. Era importante che la nuova generazione sapesse leggere e scrivere, per partecipare in modo più consapevole alla vita pubblica. Ci sono tanti manifesti su questo argomento, che invitano la gente a frequentare i corsi di base fino ad ottenere un diplomino di licenza elementare.












Il 1907 è l'anno centenario della nascita di Garibaldi.










C'è il concorso per un posto di maestra comunale a san Adriano.


Secondo una pratica antica, crudele e vietata un uccello da richiamo canta di più e meglio se viene accecato.



Clicca sulle immagini
se le vuoi ingrandire











Nel 1912 il governo Giolitti concesse il suffragio universale con l'unica condizione che gli elettori con meno di trent' anni sapessero leggere e scrivere (le donne non votavano). Perciò i Comuni furono incaricati di verificare questa richiesta con la presentazione di un diploma di scuola elementare o con una prova di scrittura (!).



Nel 1911 l'Italia dichiarò guerra alla Turchia e prese la Libia, che era una colonia dell' Impero Ottomano. Fu un episodio di gloria nazionale, che poi si rivelò inutile e costoso.









Enrico Graziani di Lutirano si comportò valorosamente e gli fu assegnata la medaglia di bronzo, con tanto di cerimonia in Comune, come si può leggere qui accanto. Morì nel 1915 a Homs, in Libia, nel corso della prima guerra mondiale. Il suo nome è inciso, assieme agli altri caduti, nella lapide a lato della facciata della chiesa di Lutirano.


Nel 1913 in vista delle elezioni il Sindaco invitò la popolazione a presentare domanda per l'iscrizione nelle liste elettorali, serviva: la paternità, il domicilio, la residenza, il titolo di studio ...












Non era semplice per un vecchio dimostrare
di saper scrivere ...





Nei primi anni del '900 l'Italia era una democrazia nel senso pieno del termine, secondo i criteri ritenuti giusti in quegli anni in tutta l'Europa.
La Camera dei Deputati era eletta dal popolo e il Senato era di nomina Regia, secondo le regole dello Statuto Albertino, concesso da Carlo Alberto di Savoia nel 1848.