Lanfranco Raparo, Marradi

Lanfranco Raparo, Marradi

lunedì 24 giugno 2024

Antares dello Scorpione

La stella dei cacciatori

Ricerca di Claudio Mercatali


Secondo il mito il cacciatore Orione, bello e strafottente, sfidò la dea Diana: “Io sono più bravo di te, mandami l’animale che vuoi e io lo caccerò!” Diana si offese e gli mandò un animale che lui non poteva cacciare, cioè uno scorpione velenoso, che punse Orione e lo uccise. Sempre secondo il mito greco proprio per questo quando in primavera inoltrata compare la costellazione dello Scorpione scompare la costellazione di Orione e in autunno succede il contrario.




Che caratteristiche ha?

Antares è la stella più luminosa dello Scorpione. Il suo nome in greco è Ἀντάρης (antàres) che vuol dire "anti Ares", ossia "opposto a Marte" a causa del suo colore rosso molto simile. E’ la sedicesima stella del firmamento come brillantezza. E’ una supergigante rossa a circa 600 anni luce da noi con un raggio di 850 volte quello del Sole, e questo la pone ai primi posti nella classifica delle stelle enormi.


Si vede bene?


E’ facile individuarla al centro della sua  costellazione. Il colore rosso arancio spicca fra le stelle che la circondano, che sono quasi tutte bianco azzurre. Però ci può essere un problema a trovare lo Scorpione, perché questa costellazione è bassa sull’orizzonte e nei posti circondati da monti si vede solo la parte più alta. In compenso una volta individuata non si dimentica più perché è di certo la più bella della volta celeste.

A Marradi sorge a est dietro i monti della Colombaia e percorre il cielo sopra al paese verso Monte Colombo senza mostrarsi mai per intero. Del resto avendo la forma di uno scorpione è forse giusto che si muova un po’ di soppiatto come lui.


Che fine farà?

Tutte le stelle sono delle fornaci nucleari. Hanno una fase adulta e una vecchiaia al termine della quale si spengono. La massa di Antares è molto grande e c’è ancora tanto combustibile nucleare da bruciare. Però è entrata nella fase finale della sua esistenza e gli astronomi stimano che entro un milione di anni esploderà e diventerà un Supernova, cioè un corpo celeste visibilissimo ma destinato a spengersi in poco tempo. In una delle vostre prossime vite ve ne accorgerete.


martedì 18 giugno 2024

A cena con Dino Campana

Da un racconto
di Leonetta Pieraccini

ricerca di Claudio Mercatali



Leonetta Cecchi Pieraccini, pittrice,
ritrae se stessa nel suo studio



Leonetta Pieraccini, moglie del critico letterario Emilio Cecchi, incontrò Dino Campana più volte, perché il poeta si rivolgeva spesso a suo marito. Ora siamo nel 1916, in casa dei coniugi Cecchi, durante una cena di artisti e Leonetta racconta che:

... In condizioni normali il Campana appariva mite e riservato; taciturno addirittura; con la testa affondata nelle spalle e il volto appesantito di rossore, sembrava trattenuto da un' invincibile timidezza a parlare; e poco, e sommessamente, parlava: d'un tratto era capace di esplodere in una sghignazzata feroce, o avere un'uscita tenerissima. Così fu la prima volta che lo avvicinai a Firenze, nell' inverno del 1916. 
Aveva accettato, dopo molte riluttanze, di restare a cena in casa nostra, insieme a Giannotto Bastianelli; ma si era seduto a tavola di traverso, in posizione e in funzione di spettatore, anziché di commensale, perché, di natura selvatica, non riusciva a mangiare e bere in casa altrui. Ascoltava passivo il Bastianelli il quale, loquace e appassionato, discuteva di musica e di poesia; e lui, Campana, si immergeva sempre di più nella barba e nella zazzera, come un piccione che affonda la testa fra le penne del collo per dormire. D'improvviso, cogliendo una pausa, si tirò su, alzò la destra, segnò il tempo come un maestro di musica che dà il via, e dolcemente incominciò:




La Badia del Buonsollazzo
(bianca in faccia al Mugello turchino
e al ricurvo ampio Appennino
roseo al sole ed all'ombra paonazzo) ...



Era una poesia di Bastianelli. Campana andava avanti, sicuro come se leggesse, seguitando a battere il tempo con la mano: lui che si vantava di non conoscere l'arte di nessuno, a cominciare da Dante (faceva eccezione soltanto per Villon e Whitman), sapeva a mente quella lunga lirica e in tal guisa la declamava, rendendone un così armonioso chiaroscuro. 


Il Bastianelli, dopo il primo sussulto di stupore, si sforzò di assumere un contegno spigliato, ma la sua emozione divenne presto palese; e al termine della recitazione, incapace di trovare parole adeguate, interruppe il pasto e, spinti indietro piatti e bicchieri, accese una sigaretta, puntò i gomiti sulla tavola e si mise a fumare meditando. Il Campana intanto era ricaduto nel suo solitario mutismo e il silenzio si fece generale: finché fu rotto dallo scoppio improvviso di una sconcertante risata dello stesso Campana il quale, ripetendo un paio di volte: "la celebrità mi corre dietro e non mi raggiunge mai", se ne andò.





Che cosa significa quest'ultima frase? Qui c’è un equivoco e forse la frase del poeta fu: “la celerità mi corre dietro e non mi raggiunge mai”, perché la celebrità non rincorre le persone e semmai è il contrario. Dino aveva fatto il liceo classico, aveva una cultura filosofica e questa frase richiama un famoso paradosso del filosofo greco Zenone che dice: se Achille (il piè veloce, la celerità) rincorre una tartaruga non giungerà mai pari a lei, perché al momento del congiungimento la tartaruga si sarà spostata un po’ e così via per successivi e infiniti spazi sempre più piccoli.


Si sono cimentati in tanti a dimostrare che il paradosso è falso e questa che segue è una dimostrazione classica. Il ragionamento di Zenone a volte è vero e altre volte no,  perché il moto dei corpi rispetta le leggi della Fisica e non i ragionamenti della Filosofia. Dunque:


Nel moto rettilineo uniforme la Velocità (V) = spazio (S) / tempo (t) cioè S= Vt

Se Achille corre a Va e la tartaruga a Vb con un vantaggio iniziale X avremo:  Sa =Va t   e   Sb = Vb t + X

Achille raggiunge la tartaruga quando Sa (lo spazio che ha percorso) è pari a Sb: Va t = Vb t + X      cioè: (Va – Vb) t = X       e infine: t = X / (Va –Vb).

Per esempio con un gap iniziale di 60m Achille la raggiunge dopo 12 secondi se tiene un passo di 5,2 m/s e la tartaruga va a 0,2m/s. Oppure fa in modo che Va – Vb dia un divisore di 60. Quindi non è vero che Achille non pareggerà MAI il gap con la tartaruga. Ma se l’eroe non si regola così il tempo è espresso da un numero periodico o decimale non finito e ha ragione Zenone. Per esempio se Va =3,8m/s e Vb =0,2m/s risulta t= 60/3,6 = 16,666 ...


Fonte 
Leonetta Cecchi Pieraccini, Visti da vicino, Vallecchi 1952
La scultura qui sopra è "Forme uniche della continuità nello spazio", una celebre scultura futurista di Umberto Boccioni che rappresenta simbolicamente il movimento. E' l'immagine un po' misteriosa che compare nella moneta da 20 cent. coniata in Italia.




mercoledì 12 giugno 2024

Marradi visto da Dino

Gli scorci del paese 
descritti dal poeta

ricerca di Claudio Mercatali



Com'era Marradi ai primi del Novecento? Che cosa vedeva Dino Campana quando girava per le vie del paese o in campagna? Che aspetto avevano gli scorci che lo colpirono e che descrisse nei Canti Orfici? 
Sembra impossibile rispondere a queste domande, ma non è così, perché a quei tempi le tipografie del paese stamparono tante cartoline e l'aspetto del centro cittadino e dei dintorni è illustrato in dettaglio.
 


Ecco una serie di scorci che di certo erano familiari al Poeta. Le viste di Marradi nel primo Novecento sono tante, perché allora le cartoline erano il mezzo più semplice per comunicare via posta, mentre oggi sono state sostituite dai messaggi per email, con workzap o con i self. Bene, ogni epoca ha i suoi usi …




Clicca sulle immagini
se le vuoi ingrandire



















Per ampliare nell’ Archivio 
tematico del Blog

Archivio delle foto d’epoca.
Le cartoline di Enrico Vanni
Le cartoline di Odoardo Bandini
Le cartoline di Forzano, Borgo San Lorenzo



giovedì 6 giugno 2024

Francesco Fontani parla di Marradi

Un noto storico racconta 
la nostra storia antica

Ricerca di Claudio Mercatali




Francesco Fontani (Firenze 1748 - 1818) era di famiglia povera, divenne chierico eugeniano del duomo di Firenze, studiò filosofia, diritto canonico, teologia dogmatica e morale e fu ordinato sacerdote nel maggio 1772. 
Fu ottimo nelle arti figurative e nell'archeologia. Nel 1800 pubblicò, a Firenze, il Viaggio pittorico della Toscana, ristampato nel 1817 e nel 1827. Il successo dell'opera fu dovuto alle vedute di monumenti e luoghi toscani, incise dai fratelli Terreni e da altri artisti. Alcune di queste stampe ebbero come soggetto Marradi e sono fra le più antiche rappresentazioni del nostro paese.



Clicca sulla immagini
per avere
una comoda lettura
1257 
... Filippo, Abate del Monastero di Santa Reparata, Diocesi di Faenza, non potendo difendersi dai molti che lo travagliavano, ebbe ricorso alla sua protezione (di Firenze) ...
1428
... Avvenne ancora di più che Marradi non si potè riavere se non con vari fatti d'arme e un formale assedio ...


... E' Marradi un castello posto a piè dell'Alpi che separano la Toscana dalla Romagna ... (Niccolò Machiavelli)




1498 

... i Veneziani ... presentatisi a Marradi lo presero senza recargli gravi nocumenti ...