Le foto di una volta
scorci di una Marradi che non c'è più....
raccolta di Luisa Calderoni
 |
La piazzetta degli Archiroli in via Cesare battisti |
 |
L'antico muretto di mattoni sul ponticello della ferrovia a Marradi per la strada di Coltreciano, con l'imbocco della galleria degli Archiroli |
. |
Casa della Volpe e gli Archiroli: da notare il basso muretto in pietra lungo la strada per l'antico borgo, sostituito da una ringhiera per allargare il piano stradale. |
 |
La Villa degli Archiroli: da notare il muretto in pietra che delimitava la strada e il ponte sul Rio Salto |
 |
Il ponte degli Archiroli con l'antica spalletta in pietra. Da sinistra a destra, Mario e Florinda Miniati, nonni di Francesco Cappelli, Gino Miniati, fratello di Velia, madre di Francesco Cappelli, con il piccolo Mario, e Anita, sorella di Gino Miniati. |
 |
Il retro della fotografia: Marradi, 8 settembre 1925 |
 |
Ancora sul muretto del ponte degli Archiroli: Bice Visani con il marito Mario e le figlie Norma e Marta. |
 |
Il Ponte degli Archiroli in un disegno di Felice Giani tratto da " Album di viaggio da Faenza a Marradi"- Raccolta Piancastelli-Fondo Autonomo Biblioteca Comunale di Forlì. |
Elvira Calderoni vicino alla Pesa Pubblica dove aveva un chiosco in cui friggeva piadine e bomboloni. Alle sue spalle una costruzione in sasso dove Gilberto Montaguti, marito di Delma Borlotti, raccoglieva oggetti in ferro, rame e alluminio. Qui avrebbe poi costruito la propria casa.
 |
Teresa Montuschi davanti al Palazzo Fabbroni in Piazza Scalelle |
 |
Vincenza Montuschi seduta sulla fontana di Piazza Guerrini |
 |
6 Marzo 1949: Adriana Cappelli e Sergio Miniati di fianco alla Villa Bernabei: alle loro spalle le macerie della guerra e la zona, ancora agricola, dell'attuale via Francini. |
 |
Aldo Benericetti, a Popolano. Alle sue spalle il ponte in ferro installato durante i lavori per il rifacimento del ponte sul Lamone |
 |
Danila e Luisa Calderoni, con la nonna Elvira Macrelli, sul ponte della Ferrovia detto "La Lontria", prima che la linea ferroviaria venisse riattivata. Da notare che mancano i binari. Alle loro spalle ciò che resta della Filanda Guadagni, e il Mulino a cilindri. |
 |
Leonora Ceroni detta Isea, sullo stesso ponte sulla Lontria. Alle sue spalle il Poggio, privo di case e le case popolari di viale Baccarini, le prime ad essere costruite dopo la guerra |
 |
Via Roma a Marradi: manca il palazzo verso la scalinata dell'odierna piscina |
 |
Paolo Farolfi ( con Tronconi ) davanti al suo distributore di benzina in via Palazzuolo |
 |
Pluriclasse elementare a Lutirano |
 |
Panorama di Lutirano |
 |
Foto-Cartolina di Meucci...ma dov'è questo ponte? |
 |
Sagra delle Castagne, sotto il mercato coperto |
 |
All'imbocco di Via Razzi |
 |
In via Fabroni: sullo sfondo il negozio di lane di Franca Baschetti |
la merceria di Cencia Farolfi
 |
Rossi davanti al suo negozio di giocattoli in via Fabroni |
 |
Il negozio di alimentari della famiglia Galli in via Fabroni |
 |
Il palazzo Cannone visto dalla terrazza di via Fabroni |
 |
Processione in via Fabroni davanti all'appalto di Ottavio. Da notare l'antica pavimentazioone in lastroni di pietra. |
 |
Il Ponte Grande ricostruito dopo la guerra: da notare la spalletta in pietra |
 |
Il Ponte Grande con la spalletta in pietra. |
 |
Gruppo di persone tra le case che si affacciavano sul ponte Grande, lato teatro, prima che fosse minato |
 |
Via Roma: è in costruzione il palazzo oggi sede del supermercato |
idem
 |
Il Lamone vicino alla Concia |
Davanti al cimitero di Cardeto
 |
Il sagrato della Chiesa di San Lorenzo e il fontanone |
 |
Nella piazzetta degli Archiroli |
idem
idem
 |
Via Francini e casa Mercatali |
5 foto alla Stazione Ferroviaria e sul ponte detto " La lontria"
Il monumento ai caduti negli anni Trenta e Sessanta
Nessun commento:
Posta un commento