questa notte
alla chiesa di Lozzole.
di Claudio Mercatali
La luna vista da Viliano di Sopra
(un podere lungo la via)
Oggi è il 20 luglio, notte di
luna piena. Assieme a due compagni trovati per strada salgo alla chiesa di
Lozzole per un trekking. Partiamo da Fantino alla luce del crepuscolo e saliamo
verso Stabbia. Alla chiesa c'è una serata musicale, suonano I Pezzi Sparsi,
band composita, come si capisce dal nome, ma con componenti di notevole abilità
individuale.
Gioia Gurioli: voce
Samuele Tesori: flauto
Sabrina Frassineti: clarinetto
Gianni Iadarola: Sax tenore
Luca Santandrea: chitarra
Luca Laghi: basso
Matteo Camporesi: batteria
La via è chiara, anche dentro il
bosco, la compagnia è piacevole e quindi il tempo scivola via senza che ce ne
accorgiamo. Ci vogliono due ore di cammino per arrivare lassù, ma non ci sono
pesate per niente. Da Fintomorto si sente già la musica e il sax tenore crea
un'atmosfera insolita in questi monti.
Sono le dieci e facciamo appena
in tempo a prendere le ultime fette di pane e companatico qui, nel porticato
della chiesa. Tutte queste persone sedute nel prato sono estimatori di musica
raffinata, ma anche delle discrete forchette e hanno ripulito tutto.
La chiesa è aperta e una vista si
impone. Tanti secoli fa venne ricavata da un fortilizio e si vede.
L'interno
è di grande suggestione.
Clicca sulle immagini
se le vuoi ingrandire
Per approfondire su
Lozzole:
10 settembre 2010 Un regalo dalle Hawaii per don Antonio
Samorì
3 ottobre 2011 Lozzole antica rocca
8 aprile 2012 A Lozzole a mezzanotte
La luna sopra gli alberi
di Fintomorto
(un podere sotto Lozzole)
Scendiamo da Fintomorto verso Fantino lungo la strada rinnovata di recente e
il chiarore della luna piena rende agevole il passo e inutili le lampade. Addio
chiesina, ci rivedremo a Natale, per la messa di mezzanotte.
Nessun commento:
Posta un commento