L'attività della ASD Tosco Romagnola in agosto
L'Associazione Sportiva Dilettanti (ASD) Tosco romagnola è nata qualche anno fa, per iniziativa di un gruppo di ragazzi di Marradi e S.Martino in Gattara. Si occupa di ciclismo su strada, mountain bike e podistica. Con il tempo ha aumentato sempre più gli iscritti, e ora sono più di cento. La sede è a S.Martino in Gattara (Ravenna), ma molti soci sono di Marradi (Firenze), visto che i due paesi sono vicini e a cavallo del confine di regione. Da questo viene il nome della Società e il distintivo, che è uno scudetto diviso a metà, con il giglio di Firenze a sinistra e il gallo con la caveja, simbolo della Romagna, a destra. Gli associati si riconoscono a colpo d'occhio quando sono in giro, perché hanno una vistosa divisa bianca e arancione, che si vede bene e spesso lungo la strada per Faenza. L'attività dell'Associazione è intensa e sarebbe impossibile riassumerla qui. E' meglio consultare il sito degli interessati, che è questo:
ASD Tosco-Romagnola Via stazione 12, 48013 San Martino in Gattara (RA)
P.IVA: 02295170399 infoline- 340 5750021;
www ASD Tosco-romagnola
Ora parliamo di due iniziative svolte nello scorso mese d'agosto, notate anche da chi non si interessa di questi sport, perché la partenza era dal centro di Marradi.
LA PEDALATA DI S.LORENZO

Qui sopra: il gruppo a Fiesole. L'ultimo a destra, con la maglia bianca e rossa, è Alberto Tronconi (Alberto del Sidis) che ha 77 anni. Accanto c'è suo nipote ... che ha 16 anni. (Foto di Sandro Moretti).
Qui a destra: il gruppo in Piazza Signoria davanti alla statua del Nettuno.
LA STAFFETTA E IL DUATHLON
La staffetta, è una corsa competitiva, che si svolge così: 1) Un concorrente pedala da Marradi a Val della Meda 2) Il suo socio riceve il testimone e corre, a piedi, fino al Passo Peschiera. Chi non conosce il posto sappia che le due località distano circa 13,4 Km e c'è un dislivello complessivo di quasi 700m! Stiamo parlando della strada provinciale n° 47 Marradi - S.Benedetto in Alpe, uno dei tragitti più duri per i ciclisti in questa parte dell'appennino. Si vince per somma dei tempi e per avere qualche speranza di piazzarsi bene bisogna percorrere il tratto in bici in 23 minuti e nello stesso tempo correre a piedi. Partecipano anche le donne, e le coppie migliori arrivano al passo in meno di un'ora. Sono tempi pazzeschi, fattibili solo da chi ha un allenamento agonistico e una buona attitudine alle corse in salita. La classifica di quest'anno e delle edizioni passate è nel sito della Società.
Il duathlon consiste in questa stessa prova, svolta da un solo concorrente, che a Val della Meda scende dalla bicicletta e corre fino al Passo Peschiera.

Accanto: Marco Lo Cascio è arrivato a Val della Meda. Leonardo Miniati fa partire il cronometro e comincia la sua corsa a piedi. Impiegheranno 48 minuti, arrivando fra i primi. (le foto sono di Riccardo Lo Cascio)
Il presidente della Tosco romagnola, Massimiliano Zaccarini, premia i vincitori a Coloreto: da sinistra: Marco Piazza, per la gara singola (in maglia rossa) i fratelli Daniele e Stefano del Rosso, secondi classificati alla staffetta (maglia blu e bianca) e infine Marco Serasini e Roberto Silvagni, vincitori della staffetta (maglia rossa e bianco - verde)

La classifica della staffetta
e del duathlon
e' nel sito della societa'
Nessun commento:
Posta un commento